Cos'è ferrari sf-23?

Ferrari SF-23: Analisi Dettagliata

La Ferrari SF-23 è la monoposto di Formula 1 che la Scuderia Ferrari ha schierato nel Campionato Mondiale di Formula 1 2023. Rappresenta un'evoluzione della F1-75 del 2022, con l'obiettivo di colmare il divario prestazionale con la Red Bull e conquistare entrambi i titoli mondiali.

Aspetti Chiave e Sviluppi:

  • Aerodinamica: La SF-23 presenta diverse modifiche aerodinamiche rispetto alla sua predecessora, volte a migliorare l'efficienza e la deportanza. Modifiche significative sono state apportate alle pance laterali per ottimizzare il flusso d'aria verso il posteriore della vettura.
  • Sospensioni: La SF-23 ha mantenuto la configurazione a pull-rod anteriore, ma con aggiornamenti per migliorare la precisione di guida e la stabilità in frenata. Al posteriore, è stata mantenuta la sospensione a push-rod.
  • Power Unit: La power unit Ferrari, pur mantenendo l'architettura di base, ha subito aggiornamenti per migliorare l'affidabilità e la gestione dell'energia. Particolare attenzione è stata dedicata all'ottimizzazione del motore a combustione interna (ICE).
  • Pneumatici: La gestione degli pneumatici è stata un'area chiave di sviluppo per la SF-23. Ferrari ha lavorato per migliorare la costanza delle prestazioni delle gomme durante le gare e ridurre il degrado eccessivo.
  • Piloti: La SF-23 è stata guidata da Charles Leclerc e Carlos Sainz Jr..
  • Risultati: La stagione 2023 non ha visto la Ferrari competere costantemente per le vittorie come sperato, mostrando ancora debolezze in termini di passo gara e affidabilità in alcune occasioni. Nonostante alcuni podi e una vittoria, la SF-23 non è riuscita a lottare per il campionato.